POLITICA DELLA SIRIO AMBIENTE & QUALITÀ
La cooperativa sociale SIRIO nasce nel 1986 inizialmente come luogo e strumento concreto per far vivere ai detenuti del carcere cittadino delle opportunità di formazione e di lavoro, che possano consentire un reale recupero e reinserimento nel contesto del tessuto sociale.
Partendo dalle attività di giardinaggio nelle scuole e nelle aree pubbliche, l’esperienza lavorativa cresce nel tempo e con l’arrivo della Legge 381/91 sulla cooperazione sociale, vedrà l’apertura e il coinvolgimento nei percorsi lavorativi di persone provenienti da diverse aree del disagio sociale e di quanti scelgono di lavorare e di contribuire allo sviluppo della Sirio come impresa sociale, perché si riconoscono nei valori fondanti della cooperazione sociale.
La Sirio nel tempo cresce, assumendo una personalità sociale ed imprenditoriale che le consentirà lungo il corso degli anni di passare dalla gestione dell’igiene pubblica, che l’ha portata ad essere gli “spazzini della città”, ad acquistare mezzi e soprattutto la tensione a professionalizzare sempre più i propri soci, così da essere divenuta da diversi anni a questa parte leader nell’ambito dei servizi dello spazzamento e della raccolta differenziata.
La professionalità tecnica acquisita lungo gli anni di esperienza, abbinata alla finalità sociale del nostro operato sono le premesse fondamentali che si estendono naturalmente verso i temi della tutela operativa ambientale e del territorio.
L’Assemblea dei Soci è il luogo dove si afferma il principio fondamentale della partecipazione alle scelte e agli indirizzi da dare al Consiglio di Amministrazione sulla politica commerciale e gestionale della Cooperativa, degli obiettivi raggiunti e da raggiungere, sulle responsabilità collettive e individuali, sugli strumenti di cui dotarsi per attuarli e dove si esprimono e si diffondono le valutazioni del lavoro svolto dagli organismi dirigenti e non.
Questo processo si sostanzia nel principio democratico del diritto di voto informato e consapevole.
La Cooperativa Sociale Sirio si propone una politica attenta alla soddisfazione degli stakeholders, che sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: gli utenti, i committenti, i soci, i dipendenti, i fornitori; cioè tutti i soggetti che possono influenzare oppure essere influenzati dall’attività della Cooperativa.
La Cooperativa ritiene gli stakeholder soggetti portatori di interessi sinergici e integrati ai propri processi operativi, pertanto sono fine e mezzo nel raggiungimento dei propri obiettivi di miglioramento e di sviluppo; la Cooperativa Sociale Sirio è sensibile alla soddisfazione dei propri stakeholder.
Sirio nella definizione delle proprie strategie è orientata dai seguenti principi.
Responsabilità sociale
Imprenditorialità
Ambiente
Tutela della salute e sicurezza sul lavoro
Al fine di attuare la presente Politica integrata, la Presidente ed il Consiglio di Amministrazione in concreto si impegnano a:
Quanto indicato si traduce nella definizione di specifici obiettivi ed interventi gestiti nell’ambito del sistema di gestione per la qualità e l’ambiente conforme alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001.